Legal design: Contratti chiari, utili, a misura d'uomo

Legal design: tra diritto, design e tecnologia

Il legal design è un approccio innovativo alla contrattualistica e ai documenti legali, pensato per rendere il diritto più vicino alle persone.
Non si tratta di ridurre o banalizzare, ma di riprogettare la forma, il linguaggio e la struttura di contratti e documenti affinché diventino strumenti chiari, intuitivi e funzionali.

Grazie al legal design, un contratto non è più percepito come un testo tecnico complesso e distante, da consultare solo in caso di controversia. Al contrario, diventa una guida preventiva che aiuta a definire diritti e obblighi fin dall’inizio, riducendo i margini di ambiguità e prevenendo conflitti.

Questo approccio combina competenze giuridiche con tecniche di comunicazione visiva, design dell’informazione e user experience. Si utilizzano schemi, tabelle, icone e un linguaggio diretto per facilitare la lettura, senza perdere esattezza giuridica. Il risultato è un documento più chiaro, più accessibile e, di conseguenza, più efficace.

Il legal design trova applicazione in diversi contesti: contratti commerciali, condizioni di vendita online, policy aziendali, accordi di collaborazione, informative sulla privacy. Ovunque ci sia un testo legale destinato a essere letto e compreso, questo metodo permette di aumentare trasparenza, fiducia e rispetto reciproco tra le parti.

Perchè il Legal Design è importante

Riduce il rischio di controversie aumentando la chiarezza

maggior fiducia con il legal design

Un contratto scritto in modo chiaro limita le zone d’ombra e riduce le interpretazioni discordanti, prevenendo incomprensioni e contenziosi futuri.

Aumenta la fiducia tra le parti, portando i contraenti a reiterare i rapporti

legal design e controversie

La trasparenza nella comunicazione crea fiducia: quando le parti comprendono diritti e doveri, sono più propense a collaborare.

Migliora l’efficienza nella gestione dei rapporti contrattuali tra le parti

legal design e ragionamento

Un documento ben strutturato accelera lettura e consultazione, evitando perdite di tempo e riducendo gli errori di interpretazione.

Si adatta meglio alle esigenze di PMI, start-up, creativi e consumatori

Il Legal Design mira a sviluppare contratti su misura, capaci di parlare il linguaggio dei diversi destinatari, mantenendo la più completa validità legale.

Riduce il rischio di controversie aumentando la chiarezza

maggior fiducia con il legal design

Un contratto scritto in modo chiaro limita le zone d’ombra e riduce le interpretazioni discordanti, prevenendo incomprensioni e contenziosi futuri.

Aumenta la fiducia tra le parti, portando i contraenti a reiterare i rapporti

legal design e controversie

La trasparenza nella comunicazione crea fiducia: quando le parti comprendono diritti e doveri, sono più propense a collaborare nuovamente.

Migliora l’efficienza nella gestione dei rapporti contrattuali tra le parti

legal design e ragionamento

Un documento ben strutturato accelera lettura e consultazione, evitando perdite di tempo e rendendo più semplice rispettare scadenze e obblighi.

Si adatta meglio alle esigenze di PMI, start-up, creativi e consumatori

Il Legal Design offre contratti su misura, capaci di parlare il linguaggio dei diversi destinatari, senza tecnicismi inutili ma sempre con piena validità legale.

Come applico il legal design alla contrattualistica

Il mio metodo unisce competenza legale e tecniche di comunicazione visiva per trasformare un contratto in uno strumento chiaro e realmente utilizzabile. Il percorso si sviluppa in cinque fasi:

il processo di legal design

1

Analisi del contesto e degli obiettivi

Studio la situazione, lo scopo del contratto e le esigenze specifiche previo confronto con tutte le parti coinvolte nel progetto.

2

Selezione e mappatura

Individuo le clausole indispensabili e le semplificazioni possibili, senza rinunciare alla tutela legale.

3

Progettazione chiara e visuale

Organizzo il testo in sezioni logiche, con linguaggio semplice, titoli intuitivi, tabelle e schemi che guidino la lettura.

4

Revisione collaborativa

Coinvolgo le parti nella lettura, verifica e revisione, per assicurarmi che ogni punto sia compreso e condiviso.

5

Validazione giuridica finale

Controllo che la versione definitiva sia, oltre che chiara, pienamente conforme alla normativa e pronta per essere utilizzata.

Un esempio concreto di legal design applicato

Un e-commerce che vende a livello internazionale può utilizzare il legal design per redigere condizioni di vendita comprensibili in più lingue e organizzate per blocchi visivi, così che il cliente sappia subito tempi di consegna, costi, politiche di reso e diritti di garanzia.

Esiste persino un osservatorio dedicato, consultabile qui.

come funziona il legal design

Rendere chiaro un contratto è il primo passo per renderlo utile.

Contattami per progettare documenti legali comprensibili e su misura.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Privacy policy
Ho letto e accetto i termini e le condizioni forniti dalla Privacy Policy

Rimaniamo in contatto

Ecco dove puoi trovarmi.

Indirizzo e-mail

info@avvocatofincati.com

Whatsapp business

(39) 347 898 79 75

Indirizzi

Cittadella (PD), Stradella Paggiola 9
Feltre (BL), Via Carlo Rizzarda 13